Festività N.S. del Suffragio – SAGRA DEL FUOCO

7 – 9 settembre  - Recco

fuochi 3

La manifestazione, oltre agli aspetti laico, folcloristico e turistico, che con il passare degli anni sono andati via via crescendo, riveste, fin dalle sue lontane origini, un importante aspetto religioso. Si festeggia, infatti, il giorno 8 settembre, il momento in cui, secondo la tradizione, i recchesi rivolgevano il ringraziamento alla Madonna, allorquando, rientrando nelle loro case abbondante a causa del pericolo saraceno, in segno di giubilo per lo scampato pericolo, sparavano in aria con bombarde e fucili. Alla Madonna è dedicato, pertanto, il Santuario N.S. del suffragio, luogo di culto nonchè perno religioso della festa e punto di riferimento per i fedeli devoti, per il quale, a scopo benefico e senza fini di lucro, si adopera da sempre la storica Associazione dell’Arciconfraternita N.S. del Suffragio.

La sera dell’8 settembre si svolge, lungo le vie cittadine, la processione con l’Arca della Madonna, portata a “spalla” da volontari e i famosi Cristi lignei delle varie Arciconfraternite.

SUFFRAGIO1

Come sempre, inoltre, contribuiscono alla realizzazione della Sagra, i 7 Quartieri di Recco che, con i loro spettacoli pirotecnici, rendono particolarmente suggestivo il Golfo Paradiso, promuovendo imponenti flussi turistici in un periodo dell’anno di particolare interesse e bellezza per la nostra riviera.

sagra fuoco recco

Due giorni di fuoco artificiali e “sparate” con i tradizionali masconi di notte e di giorno che richiamano a Recco, cittadina del Golfo Paradiso, decine di migliaia di turisti. Si inizia il 7 settembre dalle 23 circa, con i primi tre spettacoli pirotecnici sul lungomare e si continua l’8 settembre con sparata di mascoli alle 12,30 nel greto del torrente, alle 13,00 con lo spettacolo pirotecnico di giorno sul molto di ponente, in Lungomare, per concludersi con gli ultimi tre spettacoli pirotecnici sul lungomare dalle ore 23,00 circa.

La festa è rallegrata da sette stand gastronomici allestiti dai sette quartieri: Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma che “aprono” al pubblico il giorno 5 settembre e da un centinaio di bancarelle che animano per due giorni interi via Roma.