dal 3 all’8 Settembre – Chiesa di Santa Maria Assunta in Carnea (Follo)
Classica Sagra Paesana con banchi gastronomici tipici, giochi, musica con ballo, che si svolge sul piazzale della Chiesa di S. Maria Assunta in Carnea.
Ovviamente la parte del leone la fa la FRITTELLA DI BACCALA’ preparata dalle sapienti mani di chi da anni si occupa di questa tradizione che ha alle spalle una lunga e accurata preparazione, che porta alla sua cottura.
da SABATO 21 a DOMENICA 22 Settembre 2013 – Arcola
La Rassegna “Arcola e i suoi vini”, giunta alla sua 30° edizione, è organizzata dal Comune di Arcola, con la collaborazione dei produttori vinicoli locali e delle Associazioni di volontariato presenti nel territorio comunale. Quest’anno è inserita nel parco della Biblioteca per ragazzi “Mondoteca”. Da alcuni anni, a testimonianza dell’importanza dell’iniziativa, la Rassegna “Arcola e i suoi vini” è stata inserita dall’Amministrazione Provinciale della Spezia tra le manifestazioni di maggior rilievo della provincia. Con questo appuntamento l’Amministrazione comunale vuole sostenere i viticoltori, i produttori agricoli, giovani e non più giovani che lavorano per fare conoscere la nostra terra , attualizzarla, farne uno strumento di occupazione e di crescita sociale ed economica . La manifestazione ha l’ intento infatti di valorizzare i prodotti enologici e agricoli locali , le potenzialità turistico-ambientali e promuovere l’economia locale. I momenti più significativi della Festa : esposizione e degustazione vini arcolani e prodotti tipici a Km0; tavole rotonde su tematiche inerenti la viticoltura , il turismo , l’ambiente .
L’Ecofesta di quartiere a Fegino si svolge nei giorni dal 21 al 24 giugno presso i giardini “Silvio Montecucco”. La festa è un evento gastronomico e di intrattenimento che si ripete da parecchi anni (questa è la sua 19° edizione). Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione ai temi ambientali riguardanti la raccolta differenziata dei rifiuti ma non solo: trattandosi prevalentemente di serate gastronomiche l’attenzione è stata concentrata sulla qualità e sulla provenienza degli ingredienti destinati ad essere cucinati privilegiando le forniture a km zero. Le portate sono state servite, per quanto possibile, in piatti di ceramica riutilizzabili e, in caso di disponibilità insufficiente degli stessi rispetto al numero di coperti necessari, sono state utilizzate stoviglie compostabili.
21 settembre 2013 dalle 9,30 alle 19.00, Parco di Portofino
L’evento si terrà presso il Mulino del Gassetta, ecomuseo e punto ristoro del Parco di Portofino, nella Valle dei Mulini.
La festa sarà raggiungibile grazie anche a due accompagnamenti con partenza da Santa Margherita Ligure e un’escursione di Noric Walking da Portofino.
Somministrati piatti tipici locali; intrattenimento musicale pomeridiano e attività ludico didattiche per ragazzi. Verrà altresì presentato l’avvio dell’attività di realizzazione dell’orto botanico diffuso del Parco.
La “Gigi Ghirotti” è una manifestazione a fine benefico che si svolge a Sori da diversi anni, essa si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi a sostegno delle proprie strutture di tipo ospedaliero per l’assistenza di malati terminali, attraverso l’organizzazione di tre giorni in cui il centro di Sori ospita eventi culturali, serate danzanti e stand gastronomici e mercatali.
Gli stands eno-gastronomici propongono solo piatti realizzati per buona parte con prodotti locali, messi a disposizione direttamente dalle aziende ubicate sul territorio comunale minimizzando così il materiale di confezionamento con una notevole riduzione degli imballaggi prodotti.
Un evento che intende presentare alcune delle più belle location del comprensorio come palcoscenico di prestigiosi eventi artistici. Frantoi e uliveti, che rimandano alla storia di un territorio unicamente agricolo, ospitano personaggi come Pino Petruzzelli, Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e Roberto Taufic.
Eventi a contatto con la natura, a cui il pubblico si avvicina vivendo direttamente la natura stessa. In particolare l’appuntamento del 10 agosto, Trek & Jazz, prevede una passeggiata di due km nell’entroterra tra uliveti e boschi.
A partire dalle ore 19, un itinerario gastronomico alla scoperta delle specialità tipiche dell’antica Civiltà delle Malghe, che si snoderà attraverso le vie e le piazze più caratteristiche del paese, offrendo la possibilità di gustare tutti i sapori della transumanza. I sapori semplici e gli aromi invitanti delle più gustose specialità locali saranno accompagnati da gruppi musicali; verrà inoltre organizzato un mercatino di artigianato e prodotti tipici.
Inizio alle ore 19 del 17 agosto fino a tarda serata – Santa Margherita Ligure
Nell’incantevole scenario della Banchina Sant’Erasmo l’associazione Lo Scoglio di Sant’Erasmo propone la “Muscolata di Ferragosto” nella quale i muscoli verranno cucinati secondo una ricetta della tradizione ligure, serviti utilizzando stoviglie biodegradabili e compostabili con l’intento di far trascorrere ai partecipanti una serata gastronomica indimenticabile nel pieno rispetto dell’ambiente. Il LabTer Parco di Portofino informerà i partecipanti sui contenuti ambientali della serata.
piazza della chiesa di san Nicola, centro storico, 2 serate gastronomiche e danzanti con gruppo musicale dal vivo con canzoni da ballare per tutte le età! I piatti caratteristici delle serate saranno: la sera del 14 le trippe mentre la sera del 15 capra e fagioli!
Ritorna in Valbrevenna “U Mundantigu” e diventa ECOFesta. La manifestazione che rinnova le tradizioni storiche e culturali dell’antica vita in Valle, con la riscoperta di sapori e mestieri di una volta. La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, è il tradizionale appuntamento per allevatori, produttori ed artigiani locali: mercatino dei prodotti, mostra degli animali e dei carri d’epoca, laboratori artigianali, giochi. Gli stand gastronomici offriranno l’opportunità di pranzare con asado e menu tipico; per cena sarà cucinato il minestrone; seguirà serata di musica tradizionale delle quattro Province.
Si potrà arrivare a Mundantigu anche con SERVIZIO BUS NAVETTA. Collegamento da Casella a cura del Parco Antola.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Valbrevenna con il contributo di Fondazione CARIGE, il patrocinio del Parco Antola ed in collaborazione con Proloco Valbrevenna, Associazioni locali e i molti volontari che da sempre aiutano Mundantigu.ì