Nell’incantevole scenario della Banchina Sant’Erasmo l’associazione Lo Scoglio di Sant’Erasmo propone la “Muscolata di Ferragosto” nella quale i muscoli verranno cucinati secondo una ricetta della tradizione ligure, serviti utilizzando stoviglie biodegradabili e compostabili con l’intento di far trascorrere ai partecipanti una serata gastronomica indimenticabile nel pieno rispetto dell’ambiente. Il LabTer Parco di Portofino informerà i partecipanti sui contenuti ambientali della serata.
Genova
U Mundantigu
1 settembre 2013 – Comune di Valbrevenna
Ritorna in Valbrevenna “U Mundantigu” e diventa ECOFesta. La manifestazione che rinnova le tradizioni storiche e culturali dell’antica vita in Valle, con la riscoperta di sapori e mestieri di una volta. La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, è il tradizionale appuntamento per allevatori, produttori ed artigiani locali: mercatino dei prodotti, mostra degli animali e dei carri d’epoca, laboratori artigianali, giochi. Gli stand gastronomici offriranno l’opportunità di pranzare con asado e menu tipico; per cena sarà cucinato il minestrone; seguirà serata di musica tradizionale delle quattro Province.
Si potrà arrivare a Mundantigu anche con SERVIZIO BUS NAVETTA. Collegamento da Casella a cura del Parco Antola.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Valbrevenna con il contributo di Fondazione CARIGE, il patrocinio del Parco Antola ed in collaborazione con Proloco Valbrevenna, Associazioni locali e i molti volontari che da sempre aiutano Mundantigu.ì
Festa dell’Olio
27,28,29 e 30 Luglio – Leivi
Festa organizzata da molti anni in collaborazione con il Comune di Leivi per la promozione del prodotto locale maggiormente tipico: l’olio d’oliva. Nel pomeriggio della domenica si svolge la premiazione del Concorso Interprovinciale promosso dal Comune di Leivi in collaborazione con la Camera di Commercio dei migliori oli dei comuni di Genova e La Spezia, nonchè dei migliori oliveti dei comuni genovesi partecipanti. Il concorso è arrivato alla 19a edizione. In tutte le serate stands gastronomici e ballo.
Millerbe, l’oro verde della Liguria
27 e 28 Luglio 2013 – Torriglia (Genova)
La festa entra nel filone di diffusione della conoscenza delle erbe mediche liguri. Nell’anno della celebrazione della Quinoa si è voluto organizzare, all’interno della manifestazione, uno scambio culturale con il Perù, zona del Sudamerica che ha accolto tanti migranti liguri. All’interno del programma la presentazione di stand gastronomici con specialità Andine, accanto agli agriturismi di zona e il mercato delle erbe aromatiche e officinali. La Dott. Franca Oberti porterà i gruppi a conoscere le erbe nei dintorni di Torriglia, per i buongustai un corso di preparazione di salse tradizionali a mortaio. Le attività per i bambini saranno basate sul riciclo creativo e sulla lavorazione del sapone naturale.
Festa di San Rocco
Festa di San Rocco – Moneglia
Festa organizzata dai soci del Circolo Acli Bracco e con l’aiuto dei militi della Croce Azzurra Monegliese.
La Festa è svolta per la Festa Patronale della Frazione Bracco “ San Rocco”. Si svolge da più di 15 anni e attira molti partecipanti.
Le nostre specialità sono ASADO, GASTRONOMIA ALLA PIASTRA, BIRRA DEL BRACCO,CORTESIA e MAGNIFICI TRAMONTI.Inoltre, come tutti gli anni fantastica Sottoscrizione a Premi, T-SHIRT e FELPE con il ns. logo.
33° Sagra della Focaccia con la Salvia
Radici – Festival dell’Entroterra
Da venerdì 12 luglio 2013 a domenica 14 luglio 2013 – Savignone
3 giorni di musica , buon cibo e molto altro per riscoprire i luoghi e le tradizioni dell’ entroterra ligure! L’Associazione Culturale “Dagghe De Dub”, con il Patrocinio del Comune di Savignone e dell’ Ente Parco dell’Antola organizza RADICI – Festival dell’Entroterra, alla sua prima edizione.
Si svolgerà presso la ex colonia di Renesso, poco sopra Savignone (GE), in Valle Scrivia, al confine tra Liguria e Piemonte, una zona ricoperta di boschi e ricca di prodotti contadini, in un posto abbandonato da anni che almeno per qualche giorno riprenderà a vivere!
L’INGRESSO E LE ATTIVITA’ DIURNE (FINO ALLE 23) SARANNO COMPLETAMENTE GRATUITI, MENTRE LE ATTIVITA’ NOTTURNE (AL COPERTO) SARANNO RISERVATE AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DAGGHEDEDUB. Ogni giorno saranno presenti punto ristoro, bar, mostra fotografica sulle radici rurali, Jam Session con concerti e Free yard con dj set, attività per bambini e mercatini locali
di artigianato e gastronomia.
LINEUP: OBF SOUND SYSTEM (FRA), CAPRA DREAD outta 48 ROOTS, DZIGA, FARMERS’ ROOTS, LEVANTE MASSIVE, CRITICAL ROOTS, MOUNTAIN TOP, DUB CIRCUS, Z-TOWN, MAKADAM feat U CARBUN, NATTY FAMILY & MANY MANY MORE!
V° Palio gastronomico della Val d’Aveto – Rezzoaglio

13 luglio 2013, dalle ore 10,30 alle ore 24,00 – Rezzoaglio
Il “Palio gastronomico della Val d’Aveto”, entrato a far parte del novero delle Ecofeste 2013, è una manifestazione volta a riscoprire i piatti tipici espressi dalla cucina di valle, sebbene rivisitati, mira a coinvolgere le comunità delle varie contrade e borghi di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto mettendole in competizione gastronomica, dando loro lustro e visibilità.
Da tradizione, la Pro Loco di Rezzoaglio ha coinvolto le scuole elementari e medie della Val d’Aveto per lo studio e la realizzazione del “Palio” tramite un concorso artistico: ai partecipanti è stato dato il compito di disegnare il logo per l’evento con l’assegnazione di un riconoscimento alle opere più rappresentative. Gli insegnanti hanno dato la dovuta assistenza e lunedì 3 giugno 2013 il presidente della Pro Loco di Rezzoaglio sig. Aldo Barbieri ha premiato con un libro ed un attestato tutti gli alunni partecipanti.
Il Palio si è svolto tra le frazioni della Val d’Aveto aderenti all’iniziativa. Queste, seppur vicine tra loro, hanno usanze culinarie talvolta differenti; gli ingredienti variano a seconda della posizione geografica e in base al tipo di terreno su cui è insediata la contrada in concorso. Quest’anno la manifestazione conta 11 contrade, ossia i borghi di: Casaleggio, Cerisola, Magnasco, Piandifontana, Priosa, Rezzoaglio, Rezzoaglio basso, Villa Cerro, Villanoce, Cornaleto (GE), e Le Barche di Salsominore (PC). La degustazione dei piatti in concorso è stata affidata ad una commissione giudicatrice qualificata, composta da membri dell’Accademia Italiana della Cucina e da esperti nel settore della ristorazione. Per mantenere vive le tradizioni del territorio, i piatti sono stati preparati utilizzando, là ove possibile, prodotti tipici. La cerimonia ufficiale di premiazione e la consegna del Palio al borgo vincitore avverrà sabato 13 luglio 2013 verso le ore 17.00 con la presentazione, aperta al pubblico, di alcuni piatti presso Piazza San Terenziano a Rezzoaglio (GE). Il programma pomeridiano prevede il saluto delle Autorità, la presentazione del Palio 2013, la relazione finale della Giuria, la consegna degli attestati ai borghi partecipanti, la proclamazione dei vincitori e la premiazione del concorso disegni dei ragazzi. Ore 19,30 apertura stand gastronomici, ore 21,00 serata danzante con orchestra ROSETO. Info: 0185 870432.
Un Ponte… tra le Regioni: l’ABRUZZO
12/14 Luglio – Ronco Scrivia
Un Ponte… tra le Regioni è giunto alla 17° edizione. Quest’anno è il turno dell’Abruzzo. Tre serate dedicate alle specialità gastronomiche regionali, con musica e stand informativi. Si terrà inoltre il 4° Memorial OSVALDO GATTO “Fra mare e monti: Gente di Liguria”.
Ecopreboggion
Ecopreboggion – Sestri Ponente
Il Preboggion è un antico minestrone sestrese. Fino ad alcune decine di anni fa, i bambini andavano di porta in porta raccogliendo quel che ognuno aveva da donare. Il tutto era poi cucinato e consumato in piazza. L’Associazione Amici del Chiaravagna prosegue questa tradizione nel fine settimana di Sant’Alberto, ma rivedendola nell’ottica di non produrre rifiuti: stoviglie compostabili o portate da casa e acqua pubblica prelevata dall’acquedotto fanno di questo appuntamento un evento speciale.